Classe L-22 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE
Info: scienzemotorie@unipr.it      Ufficio Didattico: 0521033796 - Segreteria Generale Studenti: 0521033700
 Moduli didattici: Attivitą motorie nelle diverse fasce d'etą Logout
 

Attivitą motorie nelle diverse fasce d'etą

 

Anno accademico 2014/2015

Codice del modulo 1004705
Docente Dott. Daniela Galli
Tipologia modulo
Corso integrato TEORIA E METODOLOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE 1 (T.M.A.M./1) (1002496)
Tipologia Caratterizzante
Anno 2° anno
Corso di studi Scienze Motorie,Sport e Salute
Crediti/Valenza 12
SSD M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportive
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Orale
 

Obiettivi formativi del modulo

1 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del Corso lo Studente conosce le caratteristiche tecniche degli esercizi e dell'allenamento per la forza e per la resistenza nelle diverse fasce di età; e i principi e le caratteristiche tecniche della ginnastica
 
2 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione
applicate
Al termine del Corso lo Studente conosce ed utilizza i principali metodi di allenamento per le diverse capacità motorie e per il miglioramento della prestazione.
 
3 descrittore di Dublino: autonomia di giudizio
Al termine del Corso lo Studente è in grado di scegliere ed utilizzare i principali metodi di allenamento, differenziando il carico in base alla prestazione individuale sia per tipologia di sport che in funzione dell'età e del genere
 
4 descrittore di Dublino: abilità comunicative
Al termine del corso lo studente dovrà esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato
 
5 descrittore di Dublino: capacità di apprendere
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riassumere un breve testo tecnico

 

Programma

 

Concetti di Movimento, mobilità, coordinazione, contrazione
muscolare
Elementi di attività motoria per le fasce d’età: 5-10 anni, 11-14 anni, 14-18 anni
  • Età cronologica e biologica
  • Basi per lo sviluppo dei risultati sportivi
  • Capacità di adattamento ai carichi nei bambini e negli adolescenti
  • Importanza dell’allenamento sul metabolismo energetico ed il metabolismo anabolico
  • Comparazione effetti allenamento massimale e sub-massimale
  • Capacità di carico e adattamento
  • Regola di Roux
  • Caratteristiche dello sviluppo importanti per la capacità di carico
  • Principi d’impostazione del carico
  • Esercizi per migliorare il senso del corpo nella stazione eretta, in decubito supino o del corpo in movimento
  • Esercizi per la muscolatura del tronco, degli arti superiori ed inferiori (Esercizi per dorso, addome, glutei e muscoli posteriori della coscia, esercizi per la muscolatura laterale di bacino e tronco, esercizi per fissatori della scapola e muscolatura del dorso, Esercizi per la muscolatura del collo, esercizi per la muscolatura anteriore, posteriore, mediale ed esterna della coscia e della gamba, esercizi per la muscolatura della volta plantare).
  • Esercizi di scarico (colonna vertebrale, arto superiore ed inferiore).
  • Esercizi per la mobilità articolare, (spalla, gomito, polso, anca, ginocchio e caviglia)
  • Cenni sui tests per la rapidità (skip, tapping podalico,  optojump test).
  • Indicazioni sull’allenamento della rapidità (quando svolgerlo, affaticamento e recupero, distanze da percorrere), esempi di esercizi per l’allenamento della rapidità.
  • Capacità coordinative (esercizi di allenamento)
  • Concetti di motricità grossolana e di motricità fine
  • Allenamento della resistenza in giovani ed adolescenti (concetto di VO2 max, tests sub-massimali, esempi di esercizi di allenamento della resistenza)

  Attività motoria nell’adulto (fascia d’età 18-65 anni)

  • Concetto di riscaldamento generale e specifico
  •  Basi dell’allenamento della resistenza nell’adulto (parametri: VO2 max e lattato)
  •  Cenni sui metodi di allenamento della resistenza (intensivo ed estensivo)
  •   Cenni sui metodi di allenamento della forza
  •  Forza rapida e forza massima
  •  Test di misura della forza rapida (salto verso l’alto, jump and reach, squat jump)
  •  Allenamento dinamico auxotonico (eccentrico e concentrico)
  •  Concetto di forza massima e macchine desmodromiche
  •  Cenni sui metodi di allenamento della rapidità: condizioni di partenza (segnali, posizione, traino,  terreni di allenamento),  concetti base di rapidità ciclica e aciclica
  •  “Core training” principi generali, core strenght e core stability, attrezzi (esempi di esercizi con fitball, palla medica, BOSU o cupola propriocettiva, allenamento propriocettivo a piedi nudi, kettlebell e TRX, tappeti elastici)
  •  plank e bench

 Attività motorie fascia d’età >65 anni

  • Capacità allenabili (equilibrio, mobilità articolare e coordinazione)
  •  Esempi di esercizi di allungamento, esempi di esercizi per il tronco
  •  Esempi di esercizi per individui ipertesi,  per individui cardiopatici

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Appunti dalle lezioni.  
-Gudrun Froner "Principi dell'allenamento giovanile". Calzetti-Mariucci Editori. 
-Andrea Umili "L'allenamento della forza nei giovanissimi". Calzetti-Mariucci Editori.
-Maria Luisa Fancello "L'importanza della forza nei bambini, negli adolescenti e negli adulti". Calzetti-Mariucci Editori
-Weineck "L'allenamento ottimale" Calzetti -Mariucci editore
-Pietro Montesano "Teoria, Metodologia e Didattica degli Sport". edizione EdiSES.

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al modulo

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 14/12/2014 17:47
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS