Classe L-22 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE
Info: scienzemotorie@unipr.it      Ufficio Didattico: 0521033796 - Segreteria Generale Studenti: 0521033700
 Corsi di insegnamento: Fisica Applicata alle Scienze Motorie, Statistica Logout
 

Fisica Applicata alle Scienze Motorie, Statistica

Codice del corso 33
Docente Prof. Giuseppe Pedrazzi
Anno 1° anno
Corso di studi Scienze delle Attivitą Motorie
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 8
SSD FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Moduli didattici Fisica Applicata alle Scienze Motorie
Storico Anni precedenti
Avvalenza http://
 

Programma

 FISICA

prof. E. Buluggiu

1. Introduzione.
Grandezze fisiche. Dimensioni. Leggi di scala. Unità di misura. Alcune nozioni matematiche di base: richiami di trigonometria. Cenni di calcolo vettoriale: scalari e vettori. Componenti di un vettore. Operazioni con vettori.

2. Fondamenti di meccanica e biomeccanica.
Velocità e accelerazione lineari e angolari. Caduta dei gravi. Moto del proiettile. Moto circolare uniforme. Moto armonico, pendolo. La forza e i principi della dinamica. Massa e peso. Forze di attrito. Lavoro e teorema dell'energia cinetica. Campi di forze conservative ed energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Quantità di moto e impulso. Conservazione della quantità di moto.  Momento di una forza. Momento angolare e sua conservazione. Condizioni di equilibrio e baricentro. Moto dei corpi rigidi: traslazione e rotazione, momento di inerzia. Energia cinetica di rotazione. Momento angolare di un corpo rigido: applicazioni al movimento umano. Statica del corpo umano: le leve, i vincoli. Esempi: equilibrio di articolazioni. Elasticità: legge di Hooke, flessione e torsione. Esempi nel corpo umano. Elasticità di ossa e vasi sanguigni. Fratture ossee. Cenni sui muscoli e sulla contrazione muscolare.

3. Meccanica dei fluidi.
Pressione e densità. Fluidostatica: leggi di Stevino, Pascal e Archimede. Barometro e pressione atmosferica. Pressione sanguigna e sua misura. Tensione superficiale. Formula di Laplace e capillarità. Liquido ideale, teorema di Bernoulli e sue applicazioni. Liquido reale viscoso e legge di Poiseuille. Resistenza idraulica. Formula di Stokes. Regime turbolento. Fluidi non newtoniani. Cenni al sistema circolatorio nel corpo umano.

4. Termologia, gas e termodinamica.
Dilatazione termica; temperatura e calore. Propagazione del calore. Equazione di stato dei gas perfetti e approssimazione Van der Waals per gas reali. Primo e secondo principio della termodinamica. Termoregolazione del corpo umano. Macchine termiche e ciclo di Carnot. Cenni sull'entropia.

5. Fenomeni ondulatori, elettrici, ottici e radiativi                                          Onde elastiche. Il suono ed i suoi caratteri distintivi. Intensità sonora. Cenni su ultrasuoni ed ecografia. Cariche e forze elettriche. Campo elettrico e potenziale elettrostatico. Conduttori metallici e condensatori. Intensità di corrente. Legge di Ohm e resistenza elettrica. Resistenze in serie e parallelo. Forza elettromotrice. Effetto Joule. Conduzione elettrica nelle soluzioni. Cenni sul potenziale d’azione: trasmissione elettrica dell'impulso nervoso; l'elettrocardiogramma.                              Il campo magnetico: generazione, azione su correnti rettilinee e spiriformi;. Induzione elettromagnetica e legge di Faraday-Lenz. Riflessione e rifrazione della luce. Riflessione totale e fibra ottica. Specchi. Lenti sottili e costruzione delle immagini. L’occhio umano. Principali ametropie e loro correzione.                                          Le onde elettromagnetiche ed il loro spettro. Luce laser e applicazioni in Medicina. I raggi X e loro produzione. Assorbimento X nella materia e immagine radiologica. Cenni su struttura atomica, nucleo ed isotopi. Radioattività e legge del decadimento radioattivo. Radiazioni alfa, beta, gamma e loro effetti. 

 

STATISTICA

Prof. E. Buluggiu

1.Probabilità:  Probabilitá, frequenza e "legge dei grandi numeri". Evento unione e probabilitá totale (eventi singoli disgiunti e non disgiunti). Evento composto e sua probabilitá (eventi singoli indipendenti e non indipendenti). Teorema di Bayes.

2.Trattamento dei dati sperimentali:  Media aritmetica di un set di dati. Scarti dalla media e scarto quadratico medio. Covarianza tra due set di dati. Coefficiente di correlazione lineare. Adattamento di funzioni matematiche a grafici sperimentali per punti. Il metodo dei minimi quadrati. La retta di regressione. Fit con parabola, con potenza qualsiasi e con curva esponenziale.

3.Variabili casuali e distribuzioni di probabilità: Variabile causale discreta e continua. Popolazione statistica e sua rappresentazione a istogramma. Densitá di probabilitá. Valore atteso, varianza e deviazione standard di una popolazione. Distribuzione cumulativa. Mediana e quantili. La variabile "standardizzata". Cenni su altre importanti funzioni di v.c. (cost, cost´x, x1+x2+.., x2, x´y, x12+x22+...).  Distribuzioni statistiche notevoli: Uniforme, Triangolare, Binomiale, Multinomiale, di Poisson, Normale, Normale standard, t-Student, Chi-quadrato, F.  Tabelle numeriche delle varie distribuzioni e loro uso. Il teorema del limite centrale e la media campionaria.

4.Campionamento e inferenza: Campionamento casuale. Numeri casuali e "randomizzazione". Stima campionaria dei parametri  "mu" e "sigma" di popolazione e intervalli di confidenza. Dimensione minima del campione. Il test per il confronto di ipotesi e sua procedura. Test a una e due code. Valori critici per la significativitá. I piú comuni tipi di test su "mu" e "sigma"  per un campione. Test per il confronto delle medie di due campioni (non appaiati e appaiati). Analisi della varianza e test F.

Test “non parametrici” e cenni sui criteri di base. Il "rango". Test a ranghi di Mann-Whitney. Test a ranghi con segno di Wilcoxon. Test a ranghi di Kruskal-Wallis. Test delle persistenze di Wald-Wolfowitz. Test Chi-quadrato e tabelle di contingenza. Test di Kolmogorov-Smirnov. Test di McNemar.  Errori "alfa" e "beta" e "potenza" di un test.

5.Misura fisica ed errori:  Grandezza fisica e sua misura. Convenzioni sull'errore. Piú misure di differente precisione sulla stessa grandezza (media e varianza “pesate”). Grandezza fisica funzione di più grandezze misurate e “propagazione" degli errori.

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Per il modulo di FISICA: - D. Scannicchio, Fisica Biomedica, ediSES, Napoli (2009). - J.S. Walker, Fondamenti di Fisica, Zanichelli, Bologna (2005). - E. Ragozzino, Elementi di Fisica per studenti di scienze biomediche, EdiSES, Napoli (1998). Altri testi utili: - J. D. Cutnell, K. W. Johnson, Fisica, Zanichelli, Bologna (1994). - D.M. Burns e S.C.G. MacDonald, Fisica per studenti di biologia e medicina, Zanichelli, Bologna (1998). - F.Bersani, S.Bettati, P.F.Biagi et al., Fisica Biomedica,Piccin, Padova (2010). Per il modulo di STATISTICA: - E. Buluggiu, Elementi di Statistica e teoria della misura, Edizioni Santa Croce, Parma (2006).

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 18/06/2010 11:57
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimo