Classe L-22 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE
Info: scienzemotorie@unipr.it      Ufficio Didattico: 0521033796 - Segreteria Generale Studenti: 0521033700
 Storico dei corsi di insegnamento: MEDICINA DELLO SPORT E SPORT TERAPIA. 76/S - 2010/2011 Logout
 

MEDICINA DELLO SPORT E SPORT TERAPIA. 76/S

 

Anno accademico 2010/2011

Docente Prof. Antonio Bonetti (Coordinatore del corso)
Prof. Emilio Marangio
Prof. Enzo Molina
Prof. Alberto Anedda
Prof. Giovanna Maria Pelą
Dott. Lucia Chierici
Anno 2° anno
Corso di studi Special. in Scienze e Tecniche delle Attivitą Motorie Prev. ed Adatt.
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 6
SSD MED/09 - medicina interna
Storico Altri anniV
Avvalenza Bio-14, Med-10, Med-11
 

Obiettivi formativi del corso

Fornire gli strumenti indispensabili per la comprensione dei meccanismi attraverso i quali l'esercizio fisico svolge un ruolo fondamentale nella promozione della salute e di come essorappresenti uno strumento di grande efficacia nella prevenzione (primaria e secondaria)e cura delle principali malattie cronico degenerative. Inquadrare il fenomeno del Doping sotto il profilo della tutela della salute dello sportivo.

 

Risultati dell'apprendimento

Sapere quando sia utile la somministrazione di attività fisica e quando sia da evitare, nelle diverse condizioni cliniche, funzionali e sociali. Essere in grado di svolgere un ruolo attivo e correttamente informato nella lotta al doping.

 

Programma

 

 

Al termine del corso lo studente deve possedere i principi essenziali di Farmacologia generale (vie di somministrazione, assorbimento, eliminazione e metabolismo), i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica, conoscere i farmaci stimolanti e inibitori del sistema nervoso centrale, gli antinfiammatori, gli anestetici locali, gli analgesici e i più importanti farmaci d’abuso. Deve conoscere la storia del doping, la lista delle sostanze vietate, la normativa nazionale e internazionale, la legislazione vigente, le sanzioni previste, le procedure dei controlli, i criteri di qualità dei laboratori accreditati, gli effetti attesi e gli effetti avversi a breve e a lungo termine dei farmaci impiegati, le tecniche analitiche in uso nei controlli antidoping, le caratteristiche dei campioni biologici e le variabili che influenzano l'attendibilità dei risultati. Deve inoltre essere in grado di inquadrare il fenomeno doping e le tematiche ad esso correlate nell'attuale contesto socio-culturale.

 

Deve conoscere gli effetti favorevoli e gli effetti negativi dell'esercizio sia nel soggetto sano che nelle principali patologie cronico degenerative (obesità, ipertensione, diabete, dislipidemie …..); gli effetti del fumo di tabacco e i metodi per la disassuefazione; la funzione respiratoria nell'anziano, le variazioni anatomo-funzionali e gli effetti dell'attività motoria; caratteristiche del dolore toracico (patologia della pleura e del polmone: pleurite e pneumotorace; l'edema polmonare: influenza dell'alta quota e dell'ambiente subacqueo.

 

Deve possedere conoscenze adeguate sulle cause di morte improvvisa e sulle principali metodiche di indagine applicate nella diagnosi di malattie cardiovascolari: displasia aritmogena del ventricolo destro, sindrome di Wolf-Parkinson-White, sindrome del Q-T lungo, sindrome di Brugada, ipertrofia cardiaca patologica e fisiologica (cuore d’atleta).

 

Deve essere in grado di praticare la rianimazione cardiorespiratoria.

 

Deve conoscere le principali controindicazioni all'attività sportiva agonistica.

 

Deve possedere i concetti generali sui principi nutrizionali, di idratazione e di integrazione nell'attività sportiva e gli effetti del lavoro in condizioni ambientali avverse.

 

Deve sapere quale attività (tipo, intensità, durata e frequenza) sia indicata nelle singole situazioni cliniche (sport terapia) e deve essere in grado di somministrarla in modo adeguato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

P. Zeppilli, V. Palmieri. Manuale di Medicina dello Sport e Pronto Soccorso. Ed. CESI Protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico. Ed. CESI A.P.Fhisman. Malattie polmonari il manuale. 2° ed. McGraw-Hill J. B. West. Fisiopatologia polmonare. 5° ed. L.Casali. Manuale di malattie dell'apparato respiratorio. D.R. Mottram: Farmaci e Sport. Casa Editrice Ambrosiana D. De Wied, W. De Jong e A. Witter: Farmacologia Generale. Ed. Piccin R.A. Harvey e P.C. Champe: Farmacologia. Ed. Zanichelli


 

Materiale didattico

Vai a Moodle

Visita i forum

Ultimo aggiornamento: 23/11/2011 10:41
HOMEPrimoPrecedenteSuccessivoUltimo