Classe L-22 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE
Info: scienzemotorie@unipr.it      Ufficio Didattico: 0521033796 - Segreteria Generale Studenti: 0521033700
 Storico dei corsi di insegnamento: Medicina dello Sport - 2010/2011 Logout
 

Medicina dello Sport

 

Anno accademico 2010/2011

Codice del corso 33
Docente Prof. Antonio Bonetti (Coordinatore del corso)
Prof. Emilio Marangio
Prof. Sergio Bernasconi
Prof. Alberto Anedda
Prof. Enrico Pasanisi
Prof. Giovanna Maria Pelà
Anno 3° anno
Corso di studi Scienze Motorie,Sport e Salute
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 7
SSD MED/09 - medicina interna
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Altri anniV
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscere: gli adattamenti e gli aggiustamenti indotti dall'esercizio fisico; gli effetti favorevoli e gli effetti negativi dell'esercizio sia nel soggetto sano che nelle principali patologie cronico degenerative; le patologie che possono indurre alterazioni respiratorie; i danni da fumo e da inquinamento ambientale e la profilassi farmacologica del broncospasmo; le principali controindicazioni all'attività sportiva agonistica, con particolare riferimento agli aspetti cardiologici; l'audiometria, le tecniche di esplorazione vestibolare e posturale; le principali patologie auditive e vestibolari e le metodiche di valutazione oto vestibolare; i principi nutrizionali, di idratazione e di integrazione nell'attività sportiva; gli effetti del lavoro muscolare in condizioni ambientali avverse. Deve sapere quale attività (tipo, intensità e durata) sia indicata nelle singole situazioni cliniche e deve essere in grado di somministrarla in modo adeguato. Deve possedere conoscenze generali sulle principali metodiche di indagine cardiovascolare. Deve essere in grado di praticare la rianimazione cardiorespiratoria e di far eseguire correttamente i test funzionali respiratori, a riposo e durante sforzo e tutti gli altri test utilizzati in laboratorio e sul campo per la valutazione funzionale nelle diverse discipline sportive.

 

Programma

 

Programma del Corso Integrato

 

 

Compiti e funzioni della Medicina dello Sport: la tutela delle attività sportive agonistiche e non agonistiche e la promozione dell’attività fisica. La visita di idoneità sportiva agonistica e non agonistica.

Schema corporeo e schema motorio. La valutazione funzionale nelle principali discipline sportive: composizione corporea, esame posturale, test funzionali (applicazioni pratiche ed esercitazioni sul campo). La valutazione degli squilibri muscolari: il test isocinetico. Il rinforzo muscolare isotonico e isometrico. Il lavoro muscolare in acqua. La ginnastica propriocettiva.

 

Gli aspetti cardiovascolari dell’idoneità sportiva agonistica: fisiopatologia cardiovascolare (generalità); preeccitazione ventricolare; sindrome di Brugada; metodiche diagnostiche e terapia cardiovascolare; aritmie; sincope. Sport e morte improvvisa

La rianimazione cardiorespiratoria.

 

Indicazioni, limitazioni e controindicazioni alla idoneità sportiva agonistica e non agonistica in bambini, adolescenti e giovani adulti: aspetti generali, cardiovascolari (aritmie), polmonari e di altri organi e sistemi.

 

L'apparato respiratorio: struttura e funzione; valutazione funzionale. Le allergie respiratirie: l'aria, l'ambiente e l'inquinamento atmosferico. Asma bronchiale e attività fisica. L'infiammazione e le infezioni respiratorie: bronchite acuta e cronica, enfisema polmonare, polmonite e tubercolosi. Studio del sistema respiratorio: i test da sforzo e il test del cammino 6 minuti (6MWT). 

 

Audiometria e tecniche di esplorazione vestibolare, vestibolo-spinale e della postura. Patologia uditiva e vestibolare. Terapia medica, protesica, riabilitativa e chirurgica delle sordità e delle vertigini. Valutazione dei danni oto-vestibolari.

 

Patologia da altitudine e patologia da calore ambientale: idratazione, alimentazione, integrazione, reintegrazione. Esercizio fisico e rischio cardiovascolare: ipertensione, diabete, dislipidemie, obesità, sindrome metabolica. Anemia da sport. Rabdomiolisi da sforzo. La fatica (overreaching e overtraining). Allergia, immunologia e attività fisica.

 

Testi consigliati e bibliografia

TESTI CONSIGLIATI: P. Zeppilli, V. Palmieri. Manuale di Medicina dello Sport e Pronto Soccorso. Ed. CESI Protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico. Ed. CESI A.P.Fhisman. Malattie polmonari il manuale. 2° ed. McGraw-Hill J. B. West. Fisiopatologia polmonare. 5° ed. L.Casali. Manuale di malattie dell'apparato respiratorio. Dal Monte, M. Faina. La valutazione funzionale dell’atleta. Ed. UTET. C. Macchi, R. Molino Lova, F. Cecchi. Attività motoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano. NME e SEE Ed. Firenze 2007.


 

Materiale didattico

Vai a Moodle

Visita i forum

Ultimo aggiornamento: 23/11/2011 10:41
HOMEPrimoPrecedenteSuccessivoUltimo