Classe L-22 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE
Info: scienzemotorie@unipr.it      Ufficio Didattico: 0521033796 - Segreteria Generale Studenti: 0521033700
 Storico dei corsi di insegnamento: ANATOMIA UMANA a.a. 2009/10/11 - 2010/2011 Logout
 

ANATOMIA UMANA a.a. 2009/10/11

 

Anno accademico 2010/2011

Codice del corso 33
Docente Prof. Marco Vitale (Coordinatore del corso)
Prof. Roberto Toni
Prof. Daniela Grandi
Prof. Prisco Mirandola
Prof. Rita Gatti
Prof. Giuliana Gobbi
Dott. Massimo De Filippo
Anno 1° anno
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 12
SSD BIO/16 - anatomia umana
Storico Altri anniV
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell’anatomia di organi, sistemi ed apparati, ed in particolare dell’anatomia dell’apparato locomotore e dei sistemi di controllo motorio, indirizzate all’applicazione nelle attività motorie e sportive nelle diverse fasce di età.

 

Risultati dell'apprendimento

Acquisizione delle competenze morfologiche ed anatomiche necessarie al proseguimento degli studi ed alle figure professionali nell'ambito motorio-sportivo.

 

Note

ATTIVITÀ DIDATTICHE: LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, ATTIVITÀ PER PICCOLI GRUPPI, ATTIVITA’ DI SALA MULTIMEDIALE. Indirizzi utili: Segreteria Dipartimento di Anatomia, Farmacologia & Scienze medico-forensi, via A. Gramsci 14, Parma – Tel 0521.033032- Fax 0521.033033 Coordinatore del Corso: Prof. Marco Vitale - Tel 0521.033032- E-mail: anatnor@unipr.it

 

Programma

Anatomia di Superficie:
Testa e Collo; Torace; Addome; Arto superiore; Arto inferiore.
Apparati e Sistemi:
Apparato Digerente: organizzazione generale istologica;
Cavità buccale; Faringe; Esofago; Stomaco; Intestino tenue; Intestino crasso; Fegato e Pancreas. Le basi anatomiche dell’assorbimento intestinale.
Sistema Cardiovascolare:
Cuore; Aorta e suoi rami; i principali distretti vascolari arteriosi; Le vene cave; Organizzazione generale del Sistema Venoso e Linfatico; Il circolo polmonare.
Apparato Respiratorio:
Organizzazione generale istologica e morfo-funzionale;
Vie aeree superiori ed inferiori; Trachea; Bronchi; Polmoni e Pleure. La base anatomica degli scambi aria-sangue.
Apparato Urinario:
Anatomia macro-microscopica del rene; Le basi anatomiche della filtrazione e del riassorbimento. Generalità delle vie urinarie
Organizzazione generale dell’Apparato riproduttivo maschile e femminile. Le gonadi.
Il Sistema Endocrino:
ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas endocrino.
Apparato Locomotore:
Classificazione delle ossa, articolazioni e muscoli.
Sistema scheletrico nelle componenti Assiale ed Appendicolare:
componente assiale:
Ossa del cranio, Articolazione temporo-mandibolare, Muscoli della testa e collo e loro innervazione.
colonna vertebrale; Anatomia delle vertebre; Articolazioni intervertebrali; Muscoli del rachide; Gabbia toracica; Coste e cartilagini costali; Sterno; Articolazioni costo-vertebrali; Muscoli respiratori.
Componente appendicolare:
cingolo toracico: Clavicola; Scapola; Articolazione sterno-clavicolare; muscoli del cingolo scapolare e loro innervazione.
arto superiore: Omero; Articolazione della spalla; muscoli che muovono il braccio; radio ed ulna; ossa della mano; Articolazione del gomito; Articolazione del polso e della mano e muscoli che muovono l’avambraccio e la mano. Nervi del plesso brachiale e loro decorso.
Cingolo pelvico o bacino: osso dell’anca; Articolazioni del bacino; muscoli del pavimento pelvico.
Arto inferiore: Femore; Articolazione coxo-femorale; muscoli della coscia; Tibia e fibula; Articolazione del ginocchio; Ossa del piede; Articolazione della caviglia; muscoli della gamba; muscoli del piede; Nervi del plesso lombo-sacrale e loro decorso.
Applicazioni della diagnostica per immagini all’apparato locomotore.
Sistema Nervoso:
Generalità del Sistema Nervoso Centrale e Periferico: Midollo spinale, tronco dell’encefalo, cervelletto;  diencefalo; telencefalo. Vie motorie e della sensibilità generale. Fusi neuromuscolari. Propriocettività. Basi anatomiche dei riflessi.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Anatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes e Trattato di Anatomia Umana, Apparato Locomotore (Anastasi et al.) Ed. Edi-Ermes; Anatomia Umana (F.H. Martini) Ed. Edises e Anatomia dell'Apparato Locomotore (F. Farina) Ed. Edises. Appunti dalle Lezioni

 

Altre informazioni

http://www.anfamed.unipr.it

 

Materiale didattico

Vai a Moodle

Visita i forum

Ultimo aggiornamento: 23/11/2011 10:41
HOMEPrimoPrecedenteSuccessivoUltimo