Classe L-22 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE
Info: scienzemotorie@unipr.it      Ufficio Didattico: 0521033796 - Segreteria Generale Studenti: 0521033700
 Storico dei corsi di insegnamento: TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO, POSTURA E BIOMECCANICA - 2010/2011 Logout
 

TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO, POSTURA E BIOMECCANICA

 

Anno accademico 2010/2011

Codice del corso 33
Docente Dott. Andrea Melani
Anno 1° anno 2° anno
Corso di studi Scienze delle Attività Motorie
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 9
Storico Altri anniV
 

Obiettivi formativi del corso

L’insegnamento mira a far acquisire allo studente i concetti di statica e di dinamica del movimento umano utili all’applicazione delle attività motorie di ogni tipo. Gli argomenti proposti, che utilizzeranno come propedeutici le competenze di Anatomia Umana sull’apparato locomotore precedentemente acquisite, tendono ad analizzare le peculiarità dei singoli distretti motori da un punto di vista più squisitamente funzionale, così da divenire un punto di riferimento per le applicazioni motorie in vivo.
 

Note

Per sostenere l'esame è necessario aver prima sostenuto l'esame di Anatomia Umana - apparato locomotore ritenuto propedeutico.
 

Programma

La biomeccanica
Applicazioni
Limiti
Definizione delle grandezze fisiche
Vettori e scomposizione delle forze

Le leve muscolo scheletriche
Generi Angolo di inserzione muscolare
Componente coattante e dislocante
Momento di forza

Il modello biomeccanico del muscolo
Unità contrattile (sarcomero)
Concetto di unità motoria
Velocità, forza, elasticità

Fisiologia articolare*

Caratteristiche generali del movimento umano
Classificazione generale delle articolazioni
Piani/assi cardinali e segmentari

I tipi di contrazione muscolare
Isometrica
Isotonica concentrica
Isotonica eccentrica
Auxotonica
Isocinetica

 

Testi consigliati e bibliografia

“Fisiologia articolare” volume 1 - I. A. Kapandji
escluso dalla pag. 145 alla pag. 171
dalla pag. 180 alla pag. 263

“Fisiologia articolare” volume 2 - I. A. Kapandji
escluso dalla pag. 200 alla pag. 203
dalla pag. 208 alla pag. 211
dalla pag. 250 alla pag. 251

“Fisiologia articolare” volume 3 - I. A. Kapandji
escluso dalla pag. 186 alla pag. 191;
dalla pag. 200 alla pag. 213
dalla pag. 230 alla pag. 245
Capitoli indicati secondo l’ultima edizione disponibile all’anno 2006

Weineck: "L'allenamento ottimale"


 

Materiale didattico

Vai a Moodle

Visita i forum

Ultimo aggiornamento: 23/11/2011 10:41
HOMEPrimoPrecedenteSuccessivoUltimo