Programma
Modulo
Igiene ed Educazione Sanitaria
(Docenti: Proff.ri C. Pasquarella, C. Signorelli)
1.
Concetti generali di igiene, salute, educazione sanitaria
a)
Stato di salute di una popolazione, tutela e promozione della salute
b)
Livelli e tipi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria
c)
Educazione sanitaria: programmazione, conduzione e valutazione degli
interventi
2.
Metodologia epidemiologica
a)
Storia ed applicazioni dell'epidemiologia. Le fonti dei dati
statistico-epidemiologici
b)
Misure epidemiologiche descrittive, misure epidemiologiche di rischio
e rapporti causa-effetto
c)
Studi ecologici, trasversali, caso-controllo, a coorte e sperimentali
3.
Epidemiologia profilassi generale delle malattie infettive e non
infettive
a)
Rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, modalità
di trasmissione delle malattie infettive
b)
Notificazione, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle
malattie infettive
c)
Sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione
d)
Vaccinoprofilassi. Tipi di vaccini, strategie e schedule vaccinali
e)
Immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi
f)
Principali fattori di rischio delle malattie croniche e loro
rimozione
g)
Test di screening
4.
Igiene ambientale
a)
Aria, climi ed inquinamenti atmosferici: effetti sulla salute
b)
Igiene degli ambienti confinati con particolare riguardo agli
impianti sportivi
c)
Cenni di igiene del suolo e dell'acqua e problematiche di smaltimento
dei rifiuti
5.
Igiene applicata alle attività sportive
a)
Diffusione dell’attività sportiva e ruolo nella prevenzione delle
patologie
b)
Igiene della nutrizione: fabbisogni alimentari e patologie da errata
alimentazione
c)
Opportunità vaccinale negli sportivi
d)
Principali fattori di rischio di infortuni in ambito sportivo e loro
prevenzione
e)
Problematiche igienico-sanitarie degli ambienti acquatici ad uso
ricreativo
f)
Informazione ed educazione sanitaria in ambito sportivo
g)
Epidemiologia e prevenzione del doping
|