Programma
Programma del Corso Integrato
Compiti e funzioni della Medicina dello Sport: la tutela delle attività sportive agonistiche e non agonistiche e la promozione dell’attività fisica. La visita di idoneità sportiva agonistica e non agonistica.
Schema corporeo e schema motorio. La valutazione funzionale nelle principali discipline sportive: composizione corporea, esame posturale, test funzionali (applicazioni pratiche ed esercitazioni sul campo). La valutazione degli squilibri muscolari: il test isocinetico. Il rinforzo muscolare isotonico e isometrico. Il lavoro muscolare in acqua. La ginnastica propriocettiva.
Gli aspetti cardiovascolari dell’idoneità sportiva agonistica: fisiopatologia cardiovascolare (generalità); preeccitazione ventricolare; sindrome di Brugada; metodiche diagnostiche e terapia cardiovascolare; aritmie; sincope. Sport e morte improvvisa
La rianimazione cardiorespiratoria.
Indicazioni, limitazioni e controindicazioni alla idoneità sportiva agonistica e non agonistica in bambini, adolescenti e giovani adulti: aspetti generali, cardiovascolari (aritmie), polmonari e di altri organi e sistemi.
L'apparato respiratorio: struttura e funzione; valutazione funzionale. Le allergie respiratirie: l'aria, l'ambiente e l'inquinamento atmosferico. Asma bronchiale e attività fisica. L'infiammazione e le infezioni respiratorie: bronchite acuta e cronica, enfisema polmonare, polmonite e tubercolosi. Studio del sistema respiratorio: i test da sforzo e il test del cammino 6 minuti (6MWT).
Audiometria e tecniche di esplorazione vestibolare, vestibolo-spinale e della postura. Patologia uditiva e vestibolare. Terapia medica, protesica, riabilitativa e chirurgica delle sordità e delle vertigini. Valutazione dei danni oto-vestibolari.
Patologia da altitudine e patologia da calore ambientale: idratazione, alimentazione, integrazione, reintegrazione. Esercizio fisico e rischio cardiovascolare: ipertensione, diabete, dislipidemie, obesità, sindrome metabolica. Anemia da sport. Rabdomiolisi da sforzo. La fatica (overreaching e overtraining). Allergia, immunologia e attività fisica.
|