|
|
|
PSICOBIOLOGIA APPLICATA |
|
Anno accademico 2013/2014 |
Codice del modulo |
1004703 |
Docente |
Prof. Lucia Riggio
(Coordinatore del corso) Prof. Nicola Bruno
Prof. Christian Franceschini
Prof. Vera Ferrari
|
Crediti/Valenza |
16 |
SSD |
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Scritto |
|
ProgrammaPsicologia Generale (Mod A)
La relazione mente-cervello - La codificazione dell'informazione sensoriale - Le soglie e la psicofisica - Le basi neurali della percezione visiva - L'organizzazione percettiva - Il riconoscimento percettivo – La percezione dello spazio - L'attenzione spaziale e il neglect Attenzione e sport - L'apprendimento associativo e l'apprendimento cognitivo - L’organizzazione corticale del movimento - Aspetti cognitivi del movimento - Memoria e amnesia - Strutture cerebrali della memoria - Le emozioni primarie e le emozioni sociali - Teorie dell'esperienza emotiva - Linguaggio e comunicazione - La localizzazione corticale del linguaggio.
L'allenamento dell'attenzione - L'identificazione e la regolazione della motivazione - Sport e gioco - L'allenamento dell'autoefficacia e il rapporto con la prestazione sportiva - La valutazione delle emozioni e della loro relazione con la prestazione sportiva - La presa di decisone. Come allenarla - Le dinamiche interpersonali e di gruppo.
Psicologia Generale (Mod B)
Elementi di percezione multisensoriale - La percezione del corpo e relative patologie della rappresentazione corporea - Spazio corporeo: Peripersonale ed Extrapersonale - Modelli di controllo motorio - Apprendimento motorio - Movimento e imitazione.
Psicobiologia dello Sport
L’evoluzione gerarchica della mente: dall’etologia animale all’uomo - Concetto di stress - Il sonno: concetti di base - Introduzione alla cronobiologia - Ritmi circadiani e sport - Il rilassamento muscolare progressivo di Jacobson vs. la meditazione (mindfulness).
|
|
Testi consigliati e bibliografiaSCHACTER, GILBERT & WEGNER (2010). Psicologia generale, Zanichelli
SPINELLI D. (2002) Psicologia dello sport, Zanichelli
BRUNO, PAVANI & ZAMPINI (2010). La percezione multisensoriale. Il Mulino
NICOLETTI & BORGHI (2007). Il controllo motorio. Il Mulino
Materiale fornito dai docenti |
|
|
|
|
|
|
tipologia |
Di base |
anno |
1° anno |
ccl |
Scienze Motorie,Sport e Salute |
Ultimo aggiornamento: 03/06/2014 18:51
|